Megatrends
The most influential Megatrends set to shape the world through 2030, identified by Euromonitor International, help businesses better anticipate market developments and lead change for their industries.
Learn MoreThe most influential Megatrends set to shape the world through 2030, identified by Euromonitor International, help businesses better anticipate market developments and lead change for their industries.
Learn MoreEuromonitor addresses your unique questions and challenges across all B2B and B2C industries and geographies through custom, tailor-made research projects, designed to your specific goals.
Learn MoreIl settore alimentare è stato colpito dalla crisi economica in misura minore rispetto ad altre industrie.
Tuttavia, in questo momento difficile per l’economia, gli italiani guardano in misura crescente al risparmio. Sempre più consumatori optano per cibi confezionati perché più economici rispetto agli alimenti freschi. La tendenza all’acquisto di cibi pronti è inoltre favorita dai moderni stili di vita e dall’aumento di persone che vivono sole e dedicano meno tempo alla cucina rispetto alle famiglie e ai più anziani.
Sia i produttori che i rivenditori hanno colto questa tendenza e un numero sempre maggiore di cibi pronti è oggi a disposizione del consumatore. Sui banchi dei supermercati italiani si trova una vasta scelta di insalate in busta, verdure confezionate, frutta già lavata, tagliata e pronta per essere mangiata.
I prodotti preconfezionati mantengono un’impronta made in Italy rispondendo alla predilezione degli italiani per il cibo tradizionale, locale e stagionale. Le confezioni sono generalmente trasparenti per creare l’illusione di freschezza e sono meno voluminose, a favore di single e coppie.
Nonostante queste tendenze, in Italia si registra una maggiore resistenza verso i cibi pronti rispetto ad altri paesi europei, diversi per tradizione, usi e consumi, che tuttavia stanno lentamente cambiando.